Il termine “GRANA” è nato originariamente per indicare un formaggio caratterizzato dalla struttura granulare della pasta prodotto nella Valle Padana fin dall’undicesimo secolo.
Il progressivo diffondersi di tale apprezzato formaggio causò l’affermarsi di alcune varietà di GRANA, che furono tuttavia poi unificate nel termine “PADANO”.
È un formaggio a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione, prodotto con coagulo ad acidità di fermentazione, da latte crudo di vacca la cui alimentazione base è costituita di foraggi verdi o conservati, proveniente da due mungiture giornaliere, riposato e parzialmente scremato per affioramento.
In cucina è ampiamente usato nella preparazione di antipasti, primi e secondi; inoltre è ricco di molti principi nutrizionali indispensabili al nostro organismo e questo lo rende un alimento completo.