La ricotta non è un vero e proprio formaggio perché viene ottenuta lavorando il siero di latte che si libera dalla cagliata.
Va dunque definita come un latticino denso e granuloso e il nome ricotta deriva dal fatto che il trattamento termico del siero è in realtà la seconda cottura (a 85-90°C) dopo quella effettuata per la produzione del formaggio.
Si presenta senza crosta, con pasta di colore bianco latte, è grumosa non coerente e il sapore è delicato, dolce e burroso.
In cucina la ricotta viene usata per la preparazione di svariate.portate: dagli antipasti al ripieno per pasta fresca, dalle torte salate ai secondi piatti; si fa un largo utilizzo anche in pasticceria per realizzare svariati dolci tipici di ogni regione come torte e crostate e in generale creme dolci per ripieni.