Il Vezzena, da tempi remoti, è prodotto sugli altipiani di Vezzena, di Lavarone, di Folgaria e di Luserna.
È un formaggio di vecchia fama per la squisitezza del suo sapore e per la virtù di essere utilizzato sia da tavola che da grattugia.
Prima della guerra 1915/1918, nel Trentino, il Vezzena era pressoché l’unico formaggio da condimento; veniva grattugiato sulle minestre o minestroni, sui canederli o su altri piatti di quei tempi.
La crosta è dura, liscia e regolare, di color giallo scuro, quasi marrone e ha lo scalzo rigato.
Al taglio la pasta si presenta di color paglierino, di consistenza compatta con occhiatura sparsa di piccola e media grandezza.